"Incasso Giuridico": stop della Cassazione
La Cassazione mette uno stop al tema dell’incasso giuridico alla luce del nuovo contesto normativo Premessa: il tema dell'"incasso...
Elena Pillon (1985), dopo la maturità classica, si è laureata con il massimo dei voti presso l’Università Ca'Foscari di Venezia, classe di Economia Aziendale. Ha svolto il praticantato della Revisione legale dei conti. Si è specializzata nelle tematiche riguardanti la fiscalità internazionale maturando esperienza in ambito di Transfer Pricing. Collabora con lo Studio Bampo nel settore della consulenza aziendale con particolare riguardo alle pianificazione in materia di patrimoni personali e alla crisi d'impresa. Buona conoscenza della lingua inglese.
"Incasso Giuridico": stop della Cassazione
Scissione con scorporo: nuova opportunità per operazioni di riorganizzazione
Scioglimento della società per perdite e termini per la delibera di ricapitalizzazione
Certificazione Qualità 24 Ore
GUIDA ALLA DISCIPLINA DEL TRANSFER PRICING 2023
Ascopiave cambia i vertici: Zoppas e Monti entrano nel nuovo CDA
Nota al bilancio 2022
Sentenze di Cassazione interessanti (rinuncia a crediti a copertura perdite, sopravvenienze attive)
Assistenza nell'acquisizione del ramo d'azienda "Ceramica Dolomite" da Ideal Standard
ENTRO IL 28.11.2022 È POSSIBILE REVOCARE LA RIVALUTAZIONE / AFFRANCAMENTO BENI
Onere della prova: nuove regole tra fisco e contribuente
Abrogazione delle procedure di allerta - conseguenze operative
Tassazione del "guadagno" da acquisto crediti fiscali (imprese, professionisti, persone fisiche)
Polizze assicurative e base ACE
Revoca delle rivalutazioni dei beni d’impresa - aspetti operativi
INTERVENTI SUGLI IMMOBILI: IN VIGORE LE NUOVE REGOLE IN MERITO ALLA TRASFERIBILITÀ DEI CREDITI
Incompatibilità carica di Amministratore e Lavoro subordinato
Alcuni chiarimenti in tema di reati tributari: confisca bene donato ai figli, competenza sede legale
Beneficio ACE: in caso di conferimento d'azienda il beneficio si riduce?
Nuovo Patent Box e possibilità di "recuperare" i costi di R&D fino al 2013