top of page

Anche i magazzini possono usufruire del "superbonus" 110%

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 9 novembre 2020, n. 538, ha stabilito l’importante principio in

base al quale è possibile fruire del Superbonus al 110% anche per le unità non residenziali purché dal titolo

amministrativo risulti chiaramente che i lavori comporteranno anche un cambio di destinazione d’uso in abitativo.

Il caso.

Su una ex stalla utilizzata anche quale ricovero attrezzi e fienile (categoria catastale C/2) annessa a una cascina rurale,

il contribuente intende compiere entro fine 2021 tre tipologie di interventi:

a) lavori di ristrutturazione edilizia ex art. 3, co. 1, lett. d), D.P.R. 380/2001 per la realizzazione di un immobile destinato

ad abitazione;

b) interventi di riduzione del rischio sismico pari a due classi;

c) opere riconducibili al decoro urbano su un muro di pietra antico di cui è costituita la facciata esterna dell’edificio.

Per tali interventi ha presentato i seguenti titoli autorizzativi:

1. permesso di costruire per “Ristrutturazione ex art. 3, co. 1, lett. d), D.P.R. 380/2001 con cambio d’uso a fini

abitativi e miglioramento della classe di rischio sismico”;

2. asseverazione del professionista che effettua la progettazione strutturale prevista dal D.M. 28 febbraio 2017,

n. 58 da cui risulta che a seguito dell’intervento vi sarà la riduzione del rischio sismico dell’edificio pari a due

classi.

L’istante chiede:

1. se per l’intervento:

sub a) di ristrutturazione edilizia è possibile ottenere un’agevolazione pari al 50% (massimale spese 96 mila euro);

sub b) di sismabonus à è possibile ottenere un’agevolazione pari al 110% (massimale spese 96 mila euro);

sub c) di decoro urbano è possibile ottenere un’agevolazione pari al 90% (bonus facciate, senza limiti di spesa);

2. se, al posto della detrazione d’imposta, è possibile beneficiare per gli interventi sub a), b) e c) della cessione del

credito e dello sconto in fattura.

L'Agenzia risponde:

- il contribuente potrà avvalersi per le medesime spese, di una sola delle predette agevolazioni;

- dovranno essere distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi;

- dovranno essere rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione.

Rispettando tali requisiti, il contribuente ha diritto alle agevolazioni richieste e può procedere alla cessione del credito od allo sconto in fattura.


Post recenti

Mostra tutti

La Cassazione mette uno stop al tema dell’incasso giuridico alla luce del nuovo contesto normativo Premessa: il tema dell'"incasso giuridico" Il tema dell’incasso giuridico ha origini lontane nel temp

bottom of page