Per effetto del disposto dell’art. 3, c. 6, del D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (c.d. "Milleproroghe"), viene prorogato il disposto dell’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto “Cura Italia”), e prevista la possibilità di convocare l'assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio (in sostanza, il termine del 30 aprile 2021 diventa 29 giugno 2021), e quindi entro un termine più ampio rispetto a quello ordinario previsto per le S.p.A. dall'art. 2364, comma 2 del codice civile, e per le S.r.l. dall'art. 2478-bis. E’, in ogni caso, opportuno indicare nella relazione sulla gestione o, in mancanza, nella nota integrativa i riferimenti della norma che consentono la convocazione dell’assemblea nei 180 giorni.
Il differimento è “automatico” a prescindere dalla presenza di “particolari esigenze” in capo alla società e dovrebbe essere riferito, come evidenziato da Assonime nella News 18.3.2020, all’assemblea in prima convocazione. Di conseguenza l’assemblea in seconda convocazione potrà essere tenuta anche successivamente al predetto termine.
Inoltre, l’intervento in assemblea da parte dei soci e degli organi sociali è consentito mediante l’utilizzo di mezzi di telecomunicazione (ad esempio, audio-video conferenza), a condizione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’espressione del voto.
As a result of the provisions of Article 3, paragraph 6, of Decree-Law No. 183 of 31 December 2020 (the so-called "Milleproroghe"), the provisions of Article 106 of Decree-Law No. 18 of 17 March 2020 ("Cura Italia" Decree) are extended and the possibility of convening the ordinary shareholders' meeting for the approval of the financial statements within 180 days from the end of the financial year is provided for (essentially, the deadline of 30 April 2021 becomes 30 April 2021 and the deadline of 30 April 2021 becomes 180 days from the end of the financial year).
The postponement is "automatic" regardless of the presence of "special needs" of the company and should be referred, as pointed out by Assonime in its News 18.3.2020, to the meeting in first call. Consequently, the meeting in second call may also be held after the aforementioned deadline.
Furthermore, the participation in the shareholders' meeting by shareholders and corporate bodies is allowed through the use of telecommunication means (e.g., audio-video conference), provided that they guarantee the identification of the participants, their participation and the expression of their vote.
Comments