top of page

Disegno di Legge Finanziaria 2022 - novità in tema di "bonus edilizi"

Nell’ambito del Disegno di Legge della c.d. “Manovra di Bilancio 2022” è prevista la conferma, fino al 31.12.2024, delle detrazioni “ordinarie” per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compreso il c.d. “sisma bonus”, e di riqualificazione energetica nonché per quelle di sistemazione a verde (c.d. “bonus verde”).

Con riferimento alle “altre” detrazioni, il relativo riconoscimento è prorogato con alcune modifiche.

In particolare per le spese rientranti nel:

− c.d. “bonus facciate”, la detrazione è ridotta dal 90% al 60%;

− c.d. “bonus mobili”, la spesa massima agevolabile nel 2022 è ridotta a € 5.000;

− c.d. “superbonus”, la detrazione del 110% è riconosciuta con termini e condizioni differenziati in base al soggetto che sostiene la spesa e all’edificio oggetto degli interventi.

Va inoltre evidenziata la proroga al 2024 della possibilità di optare per la cessione del credito / sconto in fattura per gli stessi interventi per i quali tale possibilità è già prevista nel 2021.


Detrazione del 110%

Per quanto riguarda l’ambito temporale della proroga, sono previsti termini diversi in base al soggetto che effettua l’intervento ai fini del 110% (persona fisica / condominio / IACP e soggetti assimilati) nonché in base all’edificio oggetto degli interventi (condominio / singola unità indipendente / edificio con massimo 4 unità).


Rateazione detrazione 110% spettante

Per la generalità degli interventi agevolabili con la detrazione del 110% è disposto che la rateazione della detrazione spettante va effettuata in 4 rate annuali di pari importo con riferimento alle spese sostenute a decorrere dall’1.1.2022.


Proroga 110%

Come sopra accennato, la proroga relativa alle spese non è univoca ma differenziata in base all’intervento, al soggetto e all’immobile.

In particolare al comma 1 dell’art. 9 in esame risulta che:

- per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica di cui al comma 5 dell’art. 119 la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute fino al 30.6.2022;

- per gli interventi eseguiti da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa / lavoro autonomo, per i quali al 30.9.2021 risulti presentata la CILA ovvero risultino avviate le formalità amministrative per ottenere la CILA relativa alla demolizione e ricostruzione dell’immobile, la detrazione del 110% può essere fruita per le spese sostenute fino al 31.12.2022;

- per gli interventi eseguiti da condomini e persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa / lavoro autonomo su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, la detrazione spetta con i seguenti termini e nelle seguenti misure:

  1. 110% per le spese sostenute fino al 31.12.2023;

  2. 70% per le spese sostenute nel 2024;

  3. 65% per le spese sostenute nel 2025;

- per gli interventi eseguiti da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa / lavoro autonomo sull’edificio adibito ad abitazione principale, la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute fino al 31.12.2022 in presenza di un ISEE non superiore a € 25.000;

- per gli interventi effettuati dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) / enti assimilati: i) è già previsto che la detrazione è applicabile alle spese sostenute fino al 31.12.2022 e, qualora alla data del 31.12.2022 i lavori siano stati effettuati per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute fino al 30.6.2023; ii) la lett. d) del comma 1 dell’art. 9 in esame dispone ora che nel caso in cui alla data del 30.6.2023 i lavori siano stati effettuati per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute fino al 31.12.2023, iii) la lett. b) del comma 1 dell’art. 9 in esame dispone l’estensione dell’agevolazione prevista per gli IACP / enti assimilati dall’art. 119, comma 3-bis anche alle cooperative di abitazione a proprietà indivisa per gli immobili posseduti ed assegnati ai soci, che pertanto possono fruire della detrazione del 110% per le spese sostenute dall’1.1.2022 al 30.6.2023 / 31.12.2023 alle condizioni sopra riportate.

Post recenti

Mostra tutti

Con piacere segnaliamo la pubblicazione del nuovo volume professionale "Guida alla disciplina del Transfer Pricing", edito da Seac, data di pubblicazione Maggio 2023 Il nuovo volume, cui ha fattivame

bottom of page